Invisalign è un apparecchio invisibile utilizzato per allineare i denti gradualmente, tramite una serie di mascherine.
Le caratteristiche che lo contraddistinguono rispetto agli altri apparecchi classici sono il fatto di essere trasparente, riducendo così l’imbarazzo e il disagio quando lo si porta, e rimovibile.
Questo ultimo fattore però rischia di divenire un problema, in quanto è importante che il paziente si impegni ad utilizzarlo più tempo possibile per ottenere i risultati sperati e cercati.
Quanto ci mette Invisalign ad agire?
Definire un tempo preciso di utilizzo di Invisalign per arrivare all’obiettivo finale non è semplice, in quanto ogni paziente ha un percorso diverso. Per questo motivo è importante sottolineare che il periodo della durata del trattamento è variabile e dipende da diversi fattori, quali la situazione dei denti del paziente, la sua collaborazione e i risultati che si vogliono raggiungere.
Infatti, è possibile che una volta finito un primo ciclo di Invisalign il paziente richieda un’ulteriore impronta per proseguire la terapia e correggere eventuali imprecisioni rimaste.
Esistono diversi tipi di trattamento Invisalign, a seconda di quello scelto con l’ortodontista cambieranno perciò la durata e il numero di mascherine da utilizzare. Le tipologie sono in particolare tre:
- Invisalign Lit: è il trattamento base indicato per piccoli disallineamenti;
- Invisalign Teen: è pensato per gli adolescenti e la sua durata si aggira tra i 18 e i 24 mesi;
- Invisalign Full: è il trattamento maggiormente utilizzato e che dura in media 18 mesi.
Per avere un’idea approssimativa della durata del trattamento, oltre alle tipologie è da tenere in considerazione anche il lavoro da fare e la gravità della situazione del paziente. Sulla base di ciò possiamo avere dei tempi indicativi:
- piccole rotazioni o spazi localizzati dei denti anteriori richiedono tempi minori di lavoro che vanno dai 6 ai 12 mesi;
- trattamenti per affollamento o distanziamento per eccesso o mancanza di spazio durano solitamente tra i 12 e 18 mesi;
- malocclusioni più gravi richiedono tempi di trattamento più lunghi circa 18-24 mesi.
I primi risultati
Grazie a questo trattamento è possibile vedere i primi risultati già nei primi mesi di lavoro, quindi dopo aver indossato le prime mascherine.
L’apparecchio Invisalign ha infatti la capacità di spostare un dente di circa 0,25 mm, cioè 1 millimetro ogni quattro mascherine.
Nonostante si possano vedere miglioramenti già dopo i primi giorni di utilizzo, per vedere cambiamenti sostanziali bisognerà aspettare la quarta mascherina.
In ogni caso è bene ricordare che gli esiti positivi di questo trattamento sono meno o più evidenti in base alla condizione iniziale del paziente. E che per avere i risultati che si cercano è importante utilizzare le mascherine per 22 ore al giorno e cambiarle inizialmente ogni 14 giorni, successivamente ogni 7 giorni, sempre su indicazione del proprio ortodontista.
I consigli dell’ortodontista durante e dopo il trattamento
Per avere dei risultati con Invisalign è bene seguire le istruzioni e i suggerimenti dell’ortodontista.
Qui di seguito i consigli pratici da tenere a mente durante il trattamento:
- Indossare più tempo possibile la mascherina;
- Non farsi scoraggiare dai fastidi e dolori iniziali, totalmente naturali, che spariranno con la costanza dell’utilizzo dell’apparecchio;
- Ricordarsi di rimuovere la mascherina prima dei pasti o durante l’assunzione di bevande molto calde;
- Non fumare con la mascherina addosso, per evitare che si scurisca;
- Pulire frequentemente la mascherina, oltre alla pulizia profonda da fare una volta a settimana.