L’apparecchio ortodontico equivale sicuramente ad una grande spesa. Quando si deve affrontare spese mediche di questa portata è sempre importante sapere se esistono delle detrazioni e agevolazioni, dato che può essere un investimento per il futuro per molte famiglie. Ma quali sono le detrazioni di cui si può usufruire? E chi ne può usufruire?
Come scrive l’Agenzia delle Entrate, “Tra le numerose detrazioni previste dalla normativa fiscale italiana, quella delle spese sanitarie rappresenta la tipologia più richiesta. Sono 754 milioni i dati delle spese sanitarie sostenute dai cittadini nel periodo d’imposta 2018 e comunicati all’Agenzia da farmacie, studi medici, cliniche e ospedali”.
La detrazione delle spese dentistiche: chi ne può usufruire?
Anche le spese dentistiche possono essere portate in detrazione fiscale con il modello 730.
Il costo del dentista, rientra tra le spese mediche che danno diritto a beneficiare della detrazione Irpef del 19%. Il minimo di spesa sotto la quale non spetta alcuna agevolazione è di 129,11 euro. Con la dichiarazione dei redditi (modello 730 ordinario o precompilato così come con il modello Redditi PF) i contribuenti potranno portare in detrazione fiscale al 19% le spese odontoiatriche finalizzate a migliorare lo stato dei propri denti e, tra questi, ci sono anche le spese legate all’apparecchio ortodontico.
Quindi, chiunque dichiari tramite il 730 le spese mediche, può usufruire della detrazione delle spese dentistiche.
Quali agevolazioni fiscali e detrazioni si possono richiedere
In particolare, possono usufruire della detrazione le seguenti spese: terapie specialistiche, esami di laboratorio e controlli ordinari sulla salute della persona. In questa categoria rientrano la radiografia ortopanoramica e tutte le indagini e terapie volte a verificare e curare la salute dentale dei pazienti, purché sia dimostrabile la natura sanitaria delle prestazioni (potranno essere detratte anche carie, parodontiti e gengiviti); prestazioni chirurgiche volte al recupero della normalità sanitaria e funzionale della persona, ovvero per operazioni che mirano a correggere inestetismi sia congeniti che procurati da eventi che producono disagi psico-fisici; spese per acquisto, affitto o manutenzione di dispositivi medici. In questa categoria rientrano le protesi dentarie volte a sostituire un organo naturale o parti di esso, ma anche apparecchi ortodontici utili a correggere le disfunzioni dentali; spese per acquisto di farmaci prescritti; spese dentistiche derivanti da trattamenti di implantologia.
Si tratta quindi di cure odontoiatriche volte a migliorare il proprio stato di salute. Non possono essere portate in detrazione fiscale con il modello 730 le spese dentistiche sostenute a fini estetici come ad esempio lo sbiancamento dei denti.
Come richiedere le agevolazioni e le detrazioni
Come dice il testo sulle agevolazioni e detrazioni mediche dell’agenzia delle entrate, “Per beneficiare della detrazione delle spese dentistiche il contribuente dovrà compilare il quadro E, Sezione I, del modello 730.
Se la detrazione è richiesta per se stessi, bisognerà indicare l’importo totale delle spese mediche sostenute nel corso dell’anno precedente all’interno del rigo E1. Qualora siano state sostenute per familiari non a carico con patologie esenti bisognerà invece compilare il rigo E2.
Tutte le regole di compilazione del modello 730 sono contenute nelle istruzioni dell’Agenzia delle Entrate alle quali si rimanda.
Si ricorda inoltre che sarà necessario conservare i seguenti documenti: scontrino o fattura rilasciata da centri e personale autorizzati che hanno effettuato interventi odontoiatrici;
nel caso di dentiere e apparecchi ortodontici uno scontrino o una fattura che documentino chi e quando ha effettuato l’acquisto del dispositivo medico e l’esecuzione della prestazione da parte dello specialista.”
Quindi, anche nel caso di apparecchi ortodontici uno scontrino o una fattura che documentino quando è stato effettuato l’acquisto dell’apparecchio e l’esecuzione della prestazione da parte del dentista, sono essenziali per poter procedere alla detrazione.
Contattaci per richiedere maggiori informazioni al nostro studio Sorridi con Piacere, specializzato in ortodonzia a Verona.